A poco più di due settimane dalla quinta edizione della Tunisie Challenge, in programma dall’11 al 16 ottobre, le iscrizioni si sono chiuse con un totale di 95 squadre partecipanti, un numero che rappresenta una crescita significativa rispetto all’edizione 2024.

L’evento, organizzato con la massima cura, arriva pieno di novità e promette adrenalina, emozioni e tanta avventura in ogni chilometro.

Il percorso è praticamente definito e, per la prima volta, Tunisi sarà il punto di partenza ufficiale. Tra le grandi attrazioni di questa edizione spiccano il prologo sulla spiaggia di Gammarth che determinerà l’ordine di partenza, l’inizio della prima tappa e la conclusione della quinta con spettacolari tratti sulla sabbia, l’aggiunta di due nuove categorie e l’esperienza unica di guidare attraverso le immense dune e i paesaggi del deserto del Sahara.

Abbiamo preparato un vero e proprio festival di sabbia e dune che durerà tre intense giornate, con due notti di bivacco a Douz e un’altra vicino a Ksar Ghilane, in un campo allestito accanto al Parco Nazionale di Jebil.

La partecipazione internazionale è ancora una volta uno dei tratti distintivi dell’evento. L’Italia guida le iscrizioni con 47 squadre, quasi la metà del totale, consolidando la crescita della prova nel Paese.

In totale saranno rappresentati 14 Paesi: dopo l’Italia troviamo la Francia con 9 squadre, la Spagna con 8 e la Svizzera con 7, seguite dal Portogallo con 5, dalla Polonia, dalla Repubblica Ceca, dalla Gran Bretagna e dall’Ungheria con 3 ciascuna, dalla Germania e dalla Tunisia con 2, e infine una squadra proveniente da Belgio, Lettonia e Hong Kong.

La 5ª Tunisie Challenge si preannuncia come l’edizione più internazionale, vibrante ed entusiasmante della sua storia.